Osservatorio Sanità

Tutela del Cittadino e Miglioramento del Sistema Sanitario

Osservatorio Sanità è un’associazione di esperti in diritto sanitario, composta da avvocati e medici legali, impegnata nella tutela dei cittadini che hanno subito danni a causa di errate prestazioni mediche.

Il nostro obiettivo è duplice:

  • Miglioramento del Sistema Sanitario Nazionale: Attraverso l’analisi e l’individuazione delle criticità del sistema sanitario, contribuiamo a migliorarne l’efficienza e la qualità delle prestazioni.

  • Garanzia del Giusto Risarcimento: Ci impegniamo a garantire il risarcimento ai pazienti coinvolti in casi di malasanità, assicurando che il diritto ad un’assistenza sanitaria di qualità sia rispettato e accessibile a tutti.

Procedura di Risarcimento

Prima di procedere con una richiesta di risarcimento, effettuiamo un’analisi completa della documentazione per accertare le responsabilità del medico o della struttura sanitaria coinvolta. Questo approccio accurato ci consente di fornire una tutela efficace e personalizzata ai nostri clienti.

In sintesi, l’Osservatorio Sanità si pone come un punto di riferimento per i cittadini che cercano giustizia e miglioramento nel sistema sanitario, promuovendo un accesso equo e trasparente alla giustizia per tutti.

Avv. Francesco Lauri

Un Profilo Professionale

L’Avvocato Francesco Lauri è un esperto giuridico di grande rilievo, nato a Roma il 19 maggio 1965. La sua carriera accademica e professionale è segnata da importanti traguardi:

  • Formazione Accademica: Si laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” nel 1992. Successivamente, nel 1997, consegue un Postgraduate Diploma in “EU Institutional Relations and Public Affairs” presso lo European Center for Public Affairs a Bruxelles

  • Carriera Professionale: È iscritto al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma come Cassazionista. Dal 1998, si occupa prevalentemente della tutela dei diritti dei cittadini vittime di errori medici, promuovendo iniziative e giornate di studio su tutto il territorio nazionale

  • Studio Legale: Svolge la propria professione dividendosi tra il suo studio legale di Roma, in Via Antonio Chinotto 1, e quello di Milano, in Viale Biancamaria, 19 e quello di Palermo Via Trapani, 1D

  • Fondazione di Osservatorio Sanità: Nel 2006, fonda l’Associazione Osservatorio Sanità, con l’obiettivo di tutelare i cittadini vittime di errori medici e i medici ingiustamente denunciati

L’Avv. Francesco Lauri è noto per la sua competenza nel settore della malasanità e per il suo impegno nella promozione della giustizia e della trasparenza nel sistema sanitario. Parla correntemente inglese e francese, il che gli consente di operare efficacemente anche a livello internazionale

Avv. Giovanna Zavota

Avvocato

Giovanna Zavota, avvocato penalista del foro di Roma, è specializzata in diritto sanitario, ed in particolare in errori medico-sanitari. Dal 1985 al 1995 ha collaborato con il Tribunale per i Diritti del Malato, e dal 1997 offre un servizio di consulenza legale al Sindacato dei Medici dell’Università Cattolica, il SAMUC, ove si occupa di tematiche professionali e contrattualistiche del personale sanitario. Nel 1999 è stata consulente della CIMO ASMD. Dal 2002 collabora con la Sezione di Studio di Etica e Radiologia Forense della Società Italiana di Radiologia Medica per le problematiche penali. Dal 2003 si è anche specializzata sulle problematiche attinenti al Risk Management delle strutture ospedaliere e sui relativi progetti di monitoraggio della pratica medica e di prevenzione degli eventi dannosi.

Avv. Caterina Brambilla

Avvocato

Caterina Brambilla ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano nel 1995. Nel 1996 è entrata nello studio dell’Avv. Corso Bovio per la pratica forense, occupandosi sin da subito dei principali processi a rilevanza nazionale riguardanti reati commessi contro la Pubblica Amministrazione. Nel 1998 si è trasferita a Roma per gestire e dirigere la sede capitolina dello Studio Legale Bovio & Associati, del quale, dopo aver conseguito il titolo di Avvocato, è divenuta partner. E’ esperta di diritto penale, di diritto sanitario e di diritto sportivo.
E’ altresì inserita nell’elenco degli avvocati italiani referenziati presso l’Ambasciata Americana di Roma per l’assistenza dei cittadini americani in Italia.

Avv. Chiara Franco

Avvocato

L’Avvocato Chiara Franco si laurea nel 2008 presso l’Università degli Studi di Roma la Sapienza con tesi in Diritto di cronaca e diritto alla riservatezza. Nell’ambito della Studio Lauri si è occupata sin da subito di seguire i dossier riguardanti la diffamazione a mezzo stampa e la malpractice medica, coltivando significativa esperienza anche nel quadro delle medazioni obbligatorie previste dal lgs. 28/10.

Avv. Carlotta Guerrieri

Avvocato

Avvocato del Foro di Roma operante nel settore civile. Nel 2013 si laurea presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi Roma Tre. Nel 2014 inizia la propria attività professionale forense nello Studio Legale Lauri – Osservatorio Sanità, ove matura nel corso degli anni un’ampia esperienza in ambito civile specializzandosi in materia di responsabilità medico-sanitaria.

Le segnalazioni che riceviamo frequentemente riguardano disfunzioni organizzative negli ospedali, come lunghe liste d’attesa e permanenze prolungate in pronto soccorso, ma anche casi di possibili errori medici in diverse aree, tra cui:
  • Ricoveratosi per una frattura alla gamba, riportata in ambiente domestico, il paziente veniva sottoposto ad intervento in occasione del quale contraeva numerose infezioni ospedaliere che venivano curate male e tardivamente. Dopo circa 20 giorni di ricovero, decedeva, ed a seguito di giudizio, veniva riconosciuto dal Tribunale agli eredi, ai fratelli ed ai nipoti del defunto un complessivo importo di € 2.400.000,00.

  • La paziente era portatrice di un carcinoma di modesta aggressività, che andava curato secondo protocolli con escissione chirurgica e un solo ciclo di chemioterapia.
    I sanitari, valutando erroneamente l’aggressività del tumore prescrivevano molti cicli di radioterapia – non occorrente –  procurando lesioni a livello addominale e costringendo la paziente ad una stomia permanente.
    Il Tribunale riconosceva un risarcimento di € 700.000,00.

  • A causa di un non corretto intervento di isterectomia, dovuta a problemi addominali ed utero vaginali, la paziente ha riportato gravissime lesioni, che le impediscono di condurre una vita normale, con grandi ripercussioni anche a livello psicologico.
    A seguito di una trattiva con la compagnia di assicurazioni della struttura sanitaria, è stato raggiunto un accordo di € 570.000,00.

  • A causa di un non corretto monitoraggio delle condizioni del paziente a cui è stata somministrata l’anestesia, ha fatto sì che lo stesso andasse in apnea respiratoria, con gravissime lesioni a livello celebrale. Dopo un periodo di coma, il paziente ha riportato gravissime lesioni permanenti, risarcite dall’Ospedale, dopo appena 6 mesi di giudizio in misura di € 1.140.000,00

  • A causa della ritardata esecuzione del taglio cesareo, dovuto al mancato riconoscimento da parte dei sanitari del reparto di ginecologia, della grave sofferenza fetale evidenziata dai tracciati cardiotocografici, nasceva un bambino con gravi problemi a livello fisico e neurochirurgico.
    A seguito del giudizio veniva riconosciuto un risarcimento di € 1.600.000,00.

  • Durante un intervento alla colonna vertebrale, finalizzato alla decompressione midollare, si è verificato un errore tecnico da parte dell’équipe neurochirurgica che ha provocato un danno irreversibile al midollo spinale. Il paziente ha riportato una paralisi completa degli arti inferiori (paraplegia), con conseguente perdita dell’autonomia e grave compromissione della qualità della vita. A seguito del nostro intervento il procedimento giudiziario del Tribunale ha riconosciuto un risarcimento pari a € 1.300.000,00 al paziente e ai suoi congiunti

  • A seguito di un intervento di protesi all’anca eseguito in maniera non conforme ai protocolli chirurgici, il paziente ha riportato una grave infezione post-operatoria, aggravata da una diagnosi tardiva e da un trattamento inadeguato. L’infezione ha determinato il fallimento dell’impianto protesico, rendendo necessario un secondo intervento demolitivo e lasciando il paziente con una significativa disabilità motoria.
    A conclusione del procedimento giudiziario, è stato riconosciuto un risarcimento pari a € 850.000,00.

Se il tuo caso non rientra tra questi, ma pensi di aver subito un danno per errore medico o errore della struttura ospedaliera.

Non aspettare, mettiti in contatto con Noi e valutiamo insieme come ottenere il giusto risarcimento per il tuo caso.

Osservatorio Sanità si affida a un team di medici legali esperti, in grado di analizzare con precisione ogni caso per verificare se esiste un legame diretto tra le cure ricevute e il danno riportato dal paziente.

Ogni anno, migliaia di persone subiscono danni permanenti o perdono la vita a causa di errori sanitari.

La nostra associazione si propone come un sostegno concreto per queste vittime, accertando le responsabilità delle strutture sanitarie attraverso un’analisi approfondita della documentazione.

Offriamo assistenza ai cittadini nelle azioni stragiudiziali per ottenere un equo risarcimento per i danni derivanti da errate prestazioni sanitarie.

Se ritieni di aver subito un danno a causa di una prestazione medica errata, siamo qui per aiutarti a ottenere giustizia.

Non esitare a contattarci per una consulenza e scoprire come possiamo supportarti nel tuo percorso verso il risarcimento.