Infezioni Ospedaliere in Malasanità

Ricoveratosi per una frattura alla gamba, riportata in ambiente domestico, il paziente veniva sottoposto ad intervento in occasione del quale contraeva numerose infezioni ospedaliere che venivano curate male e tardivamente. Dopo circa 20 giorni di ricovero, decedeva, ed a seguito di giudizio, veniva riconosciuto dal Tribunale agli eredi, ai fratelli ed ai nipoti del defunto un complessivo importo di
€ 2.400.000,00

I Casi Più Comuni e le Implicazioni Legali

Le infezioni correlate all’assistenza sanitaria (ICA) rappresentano una delle principali cause di malasanità in ambito ospedaliero. In molti casi, queste infezioni sono prevenibili attraverso protocolli di igiene, controllo e monitoraggio adeguati. Quando ciò non avviene, possono insorgere gravi responsabilità medico-sanitarie.

I casi più frequenti di malasanità legati alle infezioni ospedaliere includono:
  • Contrazione di infezioni nosocomiali durante il ricovero Infezioni come polmoniti, sepsi, infezioni urinarie o da ferita chirurgica, contratte durante la degenza, che possono aggravare il quadro clinico o portare a complicanze gravi o fatali.

  • Mancato rispetto dei protocolli igienico-sanitari La scarsa sterilizzazione di strumenti, ambienti o la mancata igiene del personale possono favorire la diffusione di agenti patogeni.

  • Ritardo nella diagnosi e nel trattamento dell’infezione Un’infezione non riconosciuta tempestivamente può evolvere in forme sistemiche (come la setticemia), con conseguenze gravissime e spesso irreversibili.

  • Uso improprio o inadeguato di antibiotici La somministrazione errata di antibiotici può non solo risultare inefficace, ma anche favorire l’insorgenza di ceppi resistenti (antibiotico-resistenza).

  • Lesioni permanenti o decessi evitabili Le infezioni non gestite correttamente possono causare amputazioni, danni neurologici, compromissione di organi vitali o, nei casi più gravi, la morte del paziente.

Quando un’infezione ospedaliera è riconducibile a carenze organizzative, negligenze o errori clinici, è possibile richiedere un risarcimento del danno attraverso un percorso medico-legale supportato da professionisti esperti nel settore.

Quando Rivolgersi a un Avvocato

In caso di malasanità per infezioni ospedaliere, è fondamentale rivolgersi a un avvocato esperto in diritto sanitario per valutare le responsabilità, raccogliere le prove necessarie e intraprendere le azioni legali più appropriate per tutelare i diritti del paziente e ottenere il risarcimento dei danni subiti.

Contattaci per una consulenza: il nostro team di avvocati esperti in malasanità ti guiderà attraverso ogni fase del processo legale, aiutandoti a tutelare i tuoi diritti e a ottenere giustizia.

Osservatorio Sanità si affida a un team di medici legali esperti, in grado di analizzare con precisione ogni caso per verificare se esiste un legame diretto tra le cure ricevute e il danno riportato dal paziente.

Ogni anno, migliaia di persone subiscono danni permanenti o perdono la vita a causa di errori sanitari.

La nostra associazione si propone come un sostegno concreto per queste vittime, accertando le responsabilità delle strutture sanitarie attraverso un’analisi approfondita della documentazione.

Offriamo assistenza ai cittadini nelle azioni stragiudiziali per ottenere un equo risarcimento per i danni derivanti da errate prestazioni sanitarie.

Se ritieni di aver subito un danno a causa di una prestazione medica errata, siamo qui per aiutarti a ottenere giustizia.

Non esitare a contattarci per una consulenza e scoprire come possiamo supportarti nel tuo percorso verso il risarcimento.